GRICIGNANO. L’architetto Andrea Aquilante ha firmato: sarà lui il candidato dell’Alleanza per l’Italia alle elezioni provinciali del 28 e 29 marzo nel collegio Gricignano-Cesa-Succivo.
Su di lui è giunta la "benedizione" dell’onorevole Pierino Squeglia, leader provinciale del partito di Rutelli, che ha promesso di venire spesso a Gricignano e in tutto il collegio per sostenere il suo candidato. Il 47enne imprenditore gricignanese ha aperto sabato pomeriggio il comitato elettorale in corso Umberto, vicino la chiesa di Sant'Andrea Apostolo. Aquilante, sostenuto da un gruppo di amici, spiega che intende "catalizzare l’attenzione degli ‘indecisi’ o semplicemente coinvolgere quei cittadini che hanno nel cuore l’idea di portare una ventata di freschezza nella classe dirigente locale e provinciale, che sono contro non solo al ‘vecchio’ ma anche al ‘falso nuovo’".Conosciuto per la sua intraprendenza e, in particolare, per la schiettezza con cui partecipa al dibattito politico cittadino, nei giorni scorsi Aquilante è entrato nel vivo della campagna elettorale chiarendo la sua posizione rispetto a quella del sindaco, nonché zio, Andrea Lettieri. "Non vedevo l'ora di firmare - commenta l'architetto - anche per far tacere chi parlava del 'ritiro' della mia candidatura. Voglio precisare, una volta per tutte che il sindaco Lettieri ha già altri impegni per quanto riguarda le prossime provinciali. A Marcianise – sottolinea Aquilante riferendosi agli incontri avuti con l’onorevole Squeglia – nessuno mi ci ha mandato, ci sono andato di mia spontanea volontà perché condivido la posizione assunta dal partito di Rutelli, un uomo che, come il sottoscritto, ha sbattuto la porta al Pd, un partito dove non conta la volontà della base ma esclusivamente quella di personaggi che sono stati 'nominati' e non eletti".
Viviamo in un momento di grande transizione e le sfide che nell’immediato futuro ci attendono, per guidare i grandi processi di cambiamento in atto, devono necessariamente essere affrontate con capacità e soprattutto passione.
Per quel che mi riguarda, in ogni incarico ricevuto in questi anni, ho sempre profuso il massimo impegno, coraggio e dedizione indirizzando ogni azione politica in difesa e a tutela specialmente dei ceti più deboli, perché più esposti.
Con l’augurio che questa sia la sede tanto di un viaggio coraggioso quanto di una grandiosa avventura nell’infinito mare in tempesta del dibattito politico, aldilà degli individualismi, mi aspetto che questo nuovo e moderno strumento di comunicazione venga utilizzato per dare quel contributo intellettuale necessario al coinvolgimento e alla partecipazione attiva di tutti quelli che lo desiderano alla vita politica e culturale.
BIOGRAFIA
Perito Tecnico Industriale, nato a Gricignano di Aversa il 28 giugno 1951, è sposato e ha tre figli. Inizia la sua carriera politica poco più che maggiorenne, militando tra le fila del glorioso M.S.I.
Negli anni ’80 viene chiamato a far parte dell’esecutivo provinciale del partito finchè riceve l’incarico di Vice Segretario,sotto la gestione del prof. Michele Falcone.
A Fiuggi nel 1995, in seguito allo scioglimento del M.S.I., partecipa alla fondazione di Alleanza Nazionale di cui diviene subito componente dell’esecutivo provinciale. Da Giugno 1998 a Luglio 2004 ricopre l’incarico di Segretario Amministrativo di Alleanza Nazionale. Nel 2001 eletto consigliere comunale in Gricignano di Aversa, detiene la carica di assessore fino a Maggio del 2006.